| 
					   
					 
					Le Forme del Tai 
					Chi 
					  
					 
					Il Tai Chi Chuan è un’arte 
					marziale che si pratica principalmente tramite le “forme”. I 
					movimenti che vengono eseguiti, la lentezza nell’esecuzione 
					e l’attenzione concentrata sul proprio movimento, 
					equilibrio, respiro, ne fanno un ottimo esercizio 
					psico-fisico. 
					  
					Punti  importanti per l'esecuzione della forma
					 
					  
					Le forme 
					esercitano e rafforzano il corpo e la costituzione.I movimenti delle forme devono espandersi in modo naturale 
					attraverso le articolazioni senza forzare e in modo 
					tranquillo. Essi devono anche essere corretti e precisi. Lo 
					spirito deve essere rilassato e naturale, senza forzare se 
					stesso, deve essere naturalmente a suo agio. Il respiro deve 
					essere calmo e uniforme. Tuttavia non deve essere 
					controllato consapevolmente ma lasciato 
					libero, "completamente naturale".
 Solo con la corretta postura del corpo, 
					la respirazione e i movimenti possono essere in armonia. Durante ogni 
					movimento il coccige, la schiena, il collo e la testa devono 
					essere in linea dritta, non piegata di 
					lato, in avanti o indietro.
 
					I movimenti della forma devono essere vivi e fluidi. 
					Essi devono essere collegati tra loro senza interruzione 
					mentre ci si sposta in avanti, indietro o girando. 
					Si devono prima imparare i 5 metodi di base del passo (pingxingbu, 
					xubu, gongbu, mabu, dingzibu).
					Quando si parte, la mano si muove per prima, poi la vita, i 
					fianchi, i piedi. 
					Quando si gioca la forma, la schiena deve essere leggermente 
					arrotondati con le spalle rilassate ei gomiti verso il basso 
					e il torace depresso leggermente verso l'interno. 
					Solo quando si pratica in questo modo il Chi sprofonda nel 
					dan-tian.
					Gli occhi devono essere diretti in avanti (a circa 15 metri) 
					che guardano in avanti o la mano. 
					Solo quando si dirigono gli occhi il centro può essere 
					mantenuto. Altrimenti si può facilmente perdere l'equilibrio. 
					Dopo una lunga pratica si può raggiungere un alto stato di concentrazione.Per avere questa concentrazione è importante che mentre si 
					pratica la forma non si debba pensare. Se si pensa a come si dovrebbe eseguire il movimento o l'applicazione del 
					movimento, la concentrazione sarà scarsa, e porterà alla 
					disarmonia e alla rottura della forma.
 
					  
					I classici dicono: “quando 
					ci muoviamo tutto il corpo deve essere leggero e agile. 
					Dobbiamo esercitarci in questo modo cosicché tutte le nostre 
					giunture siano sciolte e possano rapidamente mobilizzare la 
					forza dell’intero corpo nel punto di contatto con 
					l’avversario”.  
					Le giunture più importanti 
					da sciogliere sono quattro: le spalle e le anche.Chen Zhao-Kui diceva: dobbiamo rilassare attentamente il 
					torace. Se è rigido si riempirà di Qi e non potrà coordinare 
					i movimenti del corpo. Allora saremo facilmente battuti. 
					Inoltre la cosa più importante è condurre tutti i movimenti 
					dalla vita e dal torace.
 
					La chiave per mantenere il 
					petto rilassato è sciogliere le spalle e la chiave per 
					mantenere la vita rilassata è sciogliere le articolazioni 
					delle anche. 
					Quando si fa pratica 
					Tui-Shou (“Mani che spingono”) la cosa più importante è 
					controllare le spalle dell’avversario. Se per lui è 
					difficile girare, resisterà e sarà sotto il nostro 
					controllo. La possibilità di girare le spalle dovrebbe 
					essere effettuata dal busto e dalla vita che devono girare 
					insieme come un’unità e tutte queste parti: spalle, busto e 
					vita devono essere rilassate e sciolte. Quando insegnava 
					Tui-Shou diceva: la cosa peggiore che potete fare è che 
					quando l’avversario spinge voi alzate le spalle e il busto e 
					la vita diventano un pezzo di legno. Questa è la fine. 
					Così quando parliamo di 
					rilassamento intendiamo sciogliere le articolazioni delle 
					spalle e delle anche, e che il rilassamento del busto 
					dipende dalla scioltezza delle articolazioni delle spalle, e 
					il rilassamento della vita dalla scioltezza delle anche.Se siamo in grado di fare questo il rilassamento per noi non 
					ha più segreti.
 
 Come esercitarsi 
					per essere rilassati.
 
					I principianti non possono evitare di essere rigidi. Questo 
					è normale quando si comincia ad imparare il Tai Chi, non 
					si ha familiarità con i movimenti e ci si irrigidisce.
 
					Quando gli studenti hanno 
					imparato l’intera forma allora occorre cominciare a lavorare 
					sul rilassamento sottolineandone l’importanza e utilizzando 
					vari metodi: 
					1) Il rilassamento si 
					dovrebbe basare su un corpo diritto ed esteso. Altrimenti la 
					forma collasserebbe a causa dell’oscillare delle spalle o l'iper 
					estensione delle ginocchia. 
					2) I principianti, non 
					essendo completamente rilassati, devono praticare la forma 
					lentamente. Attraverso la lentezza possono sentire le parti 
					del corpo che non sono rilassate e possono avere una 
					migliore comprensione del rilassamento.3) Tutti i movimenti del Tai Chi sono a spirale e circolari.
 
					Occorre cercare di essere 
					rilassati mentre si eseguono i movimenti a spirale. E’ 
					difficile essere rilassati se ci si muove per linee dritte.4) Cominciamo con lo sciogliere per prime le articolazioni 
					più importanti.
 Poi possiamo combinare la scioltezza delle spalle con quella 
					dei gomiti e della vita ed essere in grado di sentire come 
					le articolazioni si muovono una dopo l’altra come il 
					movimento di un verme che muove il suo corpo sezione per 
					sezione.
 
					5) Il Tai Chi richiede 
					che tutte le parti del corpo siano affondate.Questo comporta un pesante carico per le gambe che devono 
					essere solide e forti per dare un valido sostegno alla parte 
					superiore del corpo. Le posizioni basse aiutano il 
					rafforzamento delle gambe. Solo quando le gambe sono forti 
					si può ottenere un buon rilassamento della parte superiore 
					del corpo. Perciò è bene praticare posizioni basse per 
					allenare e rafforzare le gambe in modo da poter rilassare la 
					parte superiore del corpo.
 
					6) Attraverso “Mani che 
					spingono” possiamo imparare come prendere la forza 
					dell’avversario. 
					Se vogliamo usare la sua 
					forza non dobbiamo resistere ma assecondare. Chi non vuole 
					perdere è sempre teso e rigido e perciò fa resistenza. Se 
					non si ha paura di perdere si può essere rilassati. Perciò 
					quando si fa “mani che spingono” si deve essere pronti a 
					perdere e non si deve cercare di evitare di perdere. Se non 
					ci spaventa perdere il beneficio è enorme. Non si deve 
					temere di lasciar venire avanti l’avversario quando spinge. 
					Dobbiamo lasciarlo spingere tanto quando vuole e soltanto 
					rilassarci e lentamente sviluppare la capacità di contenere 
					e assorbire al forza che avanza. 
					  |